FINOCCHI AL LATTE


Stasera vi voglio presentare un ottimo contorno, molto leggero e con un gusto veramente delicato. Come vi descriverò poi vi tornerà utile per un classico primo decisamente rivisitato.
Il protagonista è il finocchio che non solo apporta molta acqua al nostro organismo ma viene stra consigliato anche durante i regimi dietetici poichè quasi privo di calorie.

Ecco la prima ricetta:

FINOCCHI AL LATTE
Ingredienti (per due persone):
- 3 finocchi medi freschi e profumati;
- 1 bicchiere di latte intero fresco;
- 3 cm di porro;
- olio evo, sale rosa e pepe.

In una pentola versate un paio di cucchiai di olio evo ed il porro tagliato a fettine. Poi aggiungete i finocchi che avrete tagliato a fettine molto sottili (attenzione questo passaggio è importantissimo: il finocchio è molto duro quindi più fine è meno ci impiegate a cucinarlo!).
Aggiustate di sale e pepe e versate quindi il bicchiere di latte. Lasciate andare a fuoco lento in modo che il latte inizi ad addensarsi e diventi molto simile alla panna da cucina.
Quando i finocchi sono diventati molto morbidi, sono pronti. Qualora si fossero asciugati troppo, aggiungete altro latte e fateli andare fino a quando il latte non sarà più denso.
Attenzione: DEVONO RIMANERE CREMOSI, quindi state molto attenti al passaggio di cottura del latte. Assaggiate ed eventualmente aggiungete altro pepe.


 La seconda ricetta l'ho preparato il giorno successivo, perchè mi erano avanzati dei finocchi ed ho pensato di riciclarli per un primo.


Ecco come:

PENNE AL TONNO E CREMA DI FINOCCHI AL LATTE
Ingredienti (per due persone):
- 200 grammi di penne;
- 3 scatolette di tonno al naturale;
- olio evo, aglio, acciughe e prezzemolo;
- finocchi al latte della prima ricetta.

Mentre cuocete la pasta nel classico dei modi, preparate una padella bassa dove versate un cucchiaio di olio evo, 4 acciughe ed uno spicchio di aglio. Lasciate sciogliere le acciughe e, dopo aver tolto l'aglio, aggiungete il tonno e lasciate cuocere per qualche minuto.
Preparate intanto la salsa di finocchi semplicemente frullando quelli sopra descritti con l'aggiunta di mezzo bicchiere di latte.
Quando la pasta è pronta (LASCIATELA ABBASTANZA UMIDA COSI' DA POTER LEGARE CON GLI ALTRI ELEMENTI) versatela nella pentola con il tonno e aggiungete la crema di finocchi.
Cuocete per altri due/tre minuti, servite con del prezzemolo fresco.

Non l'avreste mai detto vero? Finocchio e tonno, binomio più che perfetto! 😍

Commenti

Post più popolari