OSTERIA LAGO AZZURRO: NO TROTA, NO PARTY!
Sabato scorso ho avuto la rara fortuna di non dover lavorare. Ho potuto quindi dedicarmi ad una delle mie passioni principali: mangiare specialità tipiche d'Italia.
Viviamo nella patria del buon cibo e dell'ottima cucina e credo sia doveroso, per chi può permetterselo, visitare ed assaggiare quanti più piatti tipici sia possibile.
Inutile sostenere, in questo post, l'importanza di confrontarsi con altre "culture" e conoscere altre visioni del mondo. Dedicherò un determinato articolo a questo fattore, a cercare di esortare la folla alla scoperta della Terra e non alll'ammasso domenicale nei centri commerciali. 😔
Ma come ho già detto, non è di questo che vorrei trattare oggi.
Riprendiamo da dove mi sono interrotta. 😅
Stavo parlando della mia prima gita fuori porta del 2017 che mi ha capitolato nel vicentino, nel dettaglio a Chiampo, ad una trentina di chilometri da Vicenza.
Dispersa in una natura selvaggia colonizzata dall'uomo troviamo l'Osteria Lago Azzurro che presenta un menù a base di trota sia classica che salmonata.
La radura ospita anche delle vasche ed un laghetto dove è possibile praticare pesca sportiva e che vi garantisce l'assoluta freschezza del prodotto principale.
Uno staff super giovane fa capolino in un bellissimo casale ristrutturato che dona una nota terribilmente romantica alla location.
Eravamo in compagnia di Daniele, un ragazzo del posto che ci ha guidati nella scelta dei piatti.
Abbiamo iniziato con una tris di trota sia cruda che leggermente scottata che permette di abituare il palato ad un gusto morbido e dolce che decanta questo magnifico e pregiato pesce di acqua dolce, che non ha nulla da invidiare al fratello salmone ed alla teoria orientale del sashimi.
Proseguendo abbiamo trovato il TOP della zona: gli Avannotti (trottelle) che sono dei pezzi di trota misti (salmonata e non) fritti.
L'idea è quella del classico fritto di mare ma più sciapo, dato ovviamente dall'origine stesso del pesce. Un fritto così croccante e leggero non lo avevo mai provato, li consiglio a gran voce.
Ho ultimato il mio pranzo con una zuppa, ovviamente di trota salmonata. Saporita grazie alle spezie ed alle verdure presenti, mi ha lasciato molto soddisfatta.
Un piccolo giro nel parco ha concluso la nostra gita alla scoperta del gusto e dei sapori delle zone che ci circondano.
Vi lascio comunque il link dell'osteria così da potervi fare un idea e magari prenotare la vostra gita fuori porta.
http://www.lago-azzurro.it/index.html
Bravi ragazzi e grazie! 👏
Viviamo nella patria del buon cibo e dell'ottima cucina e credo sia doveroso, per chi può permetterselo, visitare ed assaggiare quanti più piatti tipici sia possibile.
Inutile sostenere, in questo post, l'importanza di confrontarsi con altre "culture" e conoscere altre visioni del mondo. Dedicherò un determinato articolo a questo fattore, a cercare di esortare la folla alla scoperta della Terra e non alll'ammasso domenicale nei centri commerciali. 😔
Ma come ho già detto, non è di questo che vorrei trattare oggi.
Riprendiamo da dove mi sono interrotta. 😅
Stavo parlando della mia prima gita fuori porta del 2017 che mi ha capitolato nel vicentino, nel dettaglio a Chiampo, ad una trentina di chilometri da Vicenza.
Dispersa in una natura selvaggia colonizzata dall'uomo troviamo l'Osteria Lago Azzurro che presenta un menù a base di trota sia classica che salmonata.
La radura ospita anche delle vasche ed un laghetto dove è possibile praticare pesca sportiva e che vi garantisce l'assoluta freschezza del prodotto principale.
Uno staff super giovane fa capolino in un bellissimo casale ristrutturato che dona una nota terribilmente romantica alla location.
Eravamo in compagnia di Daniele, un ragazzo del posto che ci ha guidati nella scelta dei piatti.
Abbiamo iniziato con una tris di trota sia cruda che leggermente scottata che permette di abituare il palato ad un gusto morbido e dolce che decanta questo magnifico e pregiato pesce di acqua dolce, che non ha nulla da invidiare al fratello salmone ed alla teoria orientale del sashimi.
Proseguendo abbiamo trovato il TOP della zona: gli Avannotti (trottelle) che sono dei pezzi di trota misti (salmonata e non) fritti.
L'idea è quella del classico fritto di mare ma più sciapo, dato ovviamente dall'origine stesso del pesce. Un fritto così croccante e leggero non lo avevo mai provato, li consiglio a gran voce.
Ho ultimato il mio pranzo con una zuppa, ovviamente di trota salmonata. Saporita grazie alle spezie ed alle verdure presenti, mi ha lasciato molto soddisfatta.
Un piccolo giro nel parco ha concluso la nostra gita alla scoperta del gusto e dei sapori delle zone che ci circondano.
Vi lascio comunque il link dell'osteria così da potervi fare un idea e magari prenotare la vostra gita fuori porta.
http://www.lago-azzurro.it/index.html
Bravi ragazzi e grazie! 👏
Commenti
Posta un commento