Insalatina di cavolo cappuccio
Come promesso qualche giorno fa, vi lascio la ricetta semplicissima di questa insalatina di cavolo cappuccio. Scusate la lentezza con cui aggiorno il blog ma purtroppo il mio lavoro "vero" mi ruba sempre un sacco di tempo ed energie.
Prima di ricettarvelo vorrei spendere un paio di parole riguardo a questa stupendo ortaggio che purtroppo non spesso viene preso in considerazione.
Il cavolo cappuccio è una varietà di Brassica oleracea. Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta "testa" o "cappuccio".
E' una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Possiede infinite proprietà tra cui quella di antinfiammatorio ed antiossidante naturale, di disintossicante e antitumorale (contribuisce all'incremento di glocosinolati, degli enzimi naturali considerati in grado di aiutare l'organismo dalle sostanze cancerogene ed aiutano il fegato a depurarsi), di rafforzatore del sistema immunitario e di protettore del cuore e delle arterie.
Ricco di ferro (ne possiede di più della classica Bistecca), fibre, acidi grassi (omega 3 e omega 6), calcio, vitamina A e C. Contiene, inoltre, 45 tipi di flavinoidi e quindi adatto alla prevenzione dello stress ossidativo.
NUTRIENTE COME LA CARNE, MA PIU' SOSTENIBILE.
Ora torniamo a noi, con la mia ricetta!
Ingredienti (per due persone):
- 1/2 cavolo cappuccio;
- 2 carote;
- 5 cm di porro;
- due zucchine;
- pomodorini datterini freschi;
- olio evo, sale rosa e basilico fresco.
In una padella insaporite l'olio con il porro e le carote tagliate alla julienne. Aggiungete il cavolo tagliato a listarelle sottili e lasciate insaporire. Quando il cavolo inizia a diventare morbido aggiungete anche le zucchine tagliate a rondelle. Salate leggermente con del sale integrale.
Non aggiungete acqua perchè se no le verdure si sfaldano. Continuate a girarle in modo da non farle attaccare alla padella.
Preparate intanto i pomodorini a pezzetti piccoli e metteteli ad insaporire con olio, basilico ed un pizzico di sale rosa. Lasciateli riposare in frigorifero fino a quando il cavolo non è pronto.
Sono circa 20 minuti di cottura, consiglio comunque l'assaggio.
Servite nel piatto anche i pomodorini che diventeranno il condimento a crudo della vostra insalata di cavolo.
Eccchecavolo! 😜
Prima di ricettarvelo vorrei spendere un paio di parole riguardo a questa stupendo ortaggio che purtroppo non spesso viene preso in considerazione.
Il cavolo cappuccio è una varietà di Brassica oleracea. Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta "testa" o "cappuccio".
E' una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Possiede infinite proprietà tra cui quella di antinfiammatorio ed antiossidante naturale, di disintossicante e antitumorale (contribuisce all'incremento di glocosinolati, degli enzimi naturali considerati in grado di aiutare l'organismo dalle sostanze cancerogene ed aiutano il fegato a depurarsi), di rafforzatore del sistema immunitario e di protettore del cuore e delle arterie.
Ricco di ferro (ne possiede di più della classica Bistecca), fibre, acidi grassi (omega 3 e omega 6), calcio, vitamina A e C. Contiene, inoltre, 45 tipi di flavinoidi e quindi adatto alla prevenzione dello stress ossidativo.
NUTRIENTE COME LA CARNE, MA PIU' SOSTENIBILE.
Ora torniamo a noi, con la mia ricetta!
Ingredienti (per due persone):
- 1/2 cavolo cappuccio;
- 2 carote;
- 5 cm di porro;
- due zucchine;
- pomodorini datterini freschi;
- olio evo, sale rosa e basilico fresco.
In una padella insaporite l'olio con il porro e le carote tagliate alla julienne. Aggiungete il cavolo tagliato a listarelle sottili e lasciate insaporire. Quando il cavolo inizia a diventare morbido aggiungete anche le zucchine tagliate a rondelle. Salate leggermente con del sale integrale.
Non aggiungete acqua perchè se no le verdure si sfaldano. Continuate a girarle in modo da non farle attaccare alla padella.
Preparate intanto i pomodorini a pezzetti piccoli e metteteli ad insaporire con olio, basilico ed un pizzico di sale rosa. Lasciateli riposare in frigorifero fino a quando il cavolo non è pronto.
Sono circa 20 minuti di cottura, consiglio comunque l'assaggio.
Servite nel piatto anche i pomodorini che diventeranno il condimento a crudo della vostra insalata di cavolo.
Eccchecavolo! 😜
Commenti
Posta un commento