VELLUTATA DI BARBABIETOLA ROSSA E RICOTTA
Ieri per pranzo mi sono preparata qualcosa di nuovo, giusto per movimentare leggermente la mia cucina. Ho scelto la barbabietola rossa che solitamente "bevo" solo nelle centrifughe.
Sono rimasta affascinata dalla sua consistenza, dal forte odore di terra che ha e dal suo colore così sanguigno e sano.
Ho ovviamente acquistato dal mio fruttivendolo quelle precotte e dopo aver colorato tutta la cucina di rosso sangue (il coltello con cui le tagliavo era inquietante 😂) ho iniziato a ricettarle così:
Ingredienti:
- 500 grammi di barbabietola rossa;
- 1 patata bio;
- 6 cm di porro;
- olio evo, sale integrale, zenzero in polvere.
- due cucchiai di ricotta biologica;
- erba cipollina essicata.
In una padella fate insaporire l'olio con il porro e la barbabietola tagliata a pezzetti. Aggiungete la patata affettata e tre bicchieri di acqua. Continuate a mescolare valutando di non far asciugare troppo il composto. Aggiungete un cucchiaino di zenzero in polvere quando le verdure iniziano a sfaldarsi.
Frullate il tutto e valutatene la consistenza: troppo liquida fatela andare ancora sul fuoco, troppo densa aggiungete acqua calda.
Servite con due nuvolette di ricotta bio e dell'erba cipollina come guarnizione del piatto.
A piacere dei crostoni di pane integrale leggermente abbrustoliti ed insapotiti con la stessa erba cipollina.
Amo questo ortaggio! 💓
Sono rimasta affascinata dalla sua consistenza, dal forte odore di terra che ha e dal suo colore così sanguigno e sano.
Ho ovviamente acquistato dal mio fruttivendolo quelle precotte e dopo aver colorato tutta la cucina di rosso sangue (il coltello con cui le tagliavo era inquietante 😂) ho iniziato a ricettarle così:
Ingredienti:
- 500 grammi di barbabietola rossa;
- 1 patata bio;
- 6 cm di porro;
- olio evo, sale integrale, zenzero in polvere.
- due cucchiai di ricotta biologica;
- erba cipollina essicata.
In una padella fate insaporire l'olio con il porro e la barbabietola tagliata a pezzetti. Aggiungete la patata affettata e tre bicchieri di acqua. Continuate a mescolare valutando di non far asciugare troppo il composto. Aggiungete un cucchiaino di zenzero in polvere quando le verdure iniziano a sfaldarsi.
Frullate il tutto e valutatene la consistenza: troppo liquida fatela andare ancora sul fuoco, troppo densa aggiungete acqua calda.
Servite con due nuvolette di ricotta bio e dell'erba cipollina come guarnizione del piatto.
A piacere dei crostoni di pane integrale leggermente abbrustoliti ed insapotiti con la stessa erba cipollina.
Amo questo ortaggio! 💓
Commenti
Posta un commento