Risotto integrale ai carciofi

Qualche sera fa ho preparato un risotto integrale davvero interessante. Innanzitutto per gli ingredienti, poi anche per il fatto di essere riuscita a risottarlo senza brodo.
Come ho fatto?
Allora, in primis vorrei fare un mea culpa perchè, avendo poco tempo ho optato per dei cuori di carciofo surgelati. Sono consapevole che è una verdura di stagione, ma purtroppo non avevo tempo di pulirli e prepararli. Prometto di aggiornare presto il mio blog con una ricetta in tributo di questo ortaggio che anni fa mi rapì il cuore.
Detto questo proseguo dicendo che ho scelto il riso integrale perchè vorrei cercare di essere il più coerente possibile con la mia idea di limitare al massimo i cibi troppo raffinati.
Siete pronti?

Ingredienti (per due persone):
- 1 bicchiere e mezzo di riso integrale bio;
- 300 gr di carciofi surgelati;
- 5 cm di porro;
- grana padano grattuggiato a scaglie grosse;
- olio evo, sale integrale, prezzemolo.

Vi suggerisco di cuocere in acqua leggermente salata i cuori di carciofo così da renderli più morbidi e più facili da sciogliere nel risotto.
La tecnica è la classica dei risotti, semplicemente riutilizzo l'acqua dei carciofi come brodo, così da incentivare il gusto stesso del piatto.
In una padella lasciate insaporire l'olio con il porro ed aggiungete i carciofi a pezzetti, il prezzemolo e poi il riso integrale che pian piano bagnerete in modo da non farlo attaccare. Attenzione che la cottura di questo tipo di riso è più lunga, ci vogliono circa 30/40 minuti.
Consiglio ovviamente l'assaggio anche per aggiustarlo di sale.
Quando è pronto aggiungete le scaglie di grana e mescolatelo lasciandolo riposare qualche minuto.
Servite con un goccio di olio evo ad altro grana a piacere.

Cosa ve lo dico a fare? 😉

Commenti

Post più popolari