PLUM CAKE AL GRANO SARACENO E MIELE
Tempo fa vi avevo promesso di darvi alternative ai dolci prodotti con la farina 00, poi tra una cosa e l'altra ho rallentato la produzione. Quello che vi presento oggi è un dolce in cui ho sostituito non solo la farina 00 con quella di grano saraceno ma anche lo zucchero con il miele ed il burro con l'olio.
Dolce dai toni molto grezzi e meno morbido dei soliti più commerciali, lo consiglio in abbinata ad una marmellata casalinga di frutti rossi o ad un più comune smothie di banana e fragole.
Ottimo per una colazione o per una merenda.
Vorrei che ci abituassimo ai veri gusti, a quelli un pò più forti perchè è ormai chiaro che tutto sto bianco e tutto sto zucchero bene non fa!
Qualcuno un tempo parlò della massiccia presenza di zucchero in tutto quello che è considerato alimento, ed il gusto reale di questo plum cake ve lo dimostrerà.
Ecco a voi come tornare alle origini:
Ingredienti:
- 150 grammi di yogurt al naturale;
- 250 grammi di farina di grano saraceno;
- 60 grammi di miele;
- 1 bustina di lievito;
- 2 albumi;
- 5 cucchiai di olio evo;
- scorza di limone o vanillina per aromatizzarlo leggermente.
Iniziate montando gli albumi a neve con un pizzico di sale rosa. In una terrina unite lo yogurt, la farina, il miele ed il lievito. Unite poi gli albumi al composto senza smontarli (quindi con movimenti dal basso verso l'alto). Aggiungete poi l'olio e l'aroma scelto.
Versate l'impasto nella teglia leggermente unta (o in quelle stupende di silicone) e lasciate cuocere in forno a 180 gradi per circa 30/35 minuti.
Lasciate raffreddare e servite con qualche salsa, o anche solo con il miele.
Questa ricetta è stata utilizzata anche da grandissimo Marco Bianchi, che come variante ha aggiunto le nocciole.
🙏
Ecco come prepararlo
Dolce dai toni molto grezzi e meno morbido dei soliti più commerciali, lo consiglio in abbinata ad una marmellata casalinga di frutti rossi o ad un più comune smothie di banana e fragole.
Ottimo per una colazione o per una merenda.
Vorrei che ci abituassimo ai veri gusti, a quelli un pò più forti perchè è ormai chiaro che tutto sto bianco e tutto sto zucchero bene non fa!
Qualcuno un tempo parlò della massiccia presenza di zucchero in tutto quello che è considerato alimento, ed il gusto reale di questo plum cake ve lo dimostrerà.
Ecco a voi come tornare alle origini:
Ingredienti:
- 150 grammi di yogurt al naturale;
- 250 grammi di farina di grano saraceno;
- 60 grammi di miele;
- 1 bustina di lievito;
- 2 albumi;
- 5 cucchiai di olio evo;
- scorza di limone o vanillina per aromatizzarlo leggermente.
Iniziate montando gli albumi a neve con un pizzico di sale rosa. In una terrina unite lo yogurt, la farina, il miele ed il lievito. Unite poi gli albumi al composto senza smontarli (quindi con movimenti dal basso verso l'alto). Aggiungete poi l'olio e l'aroma scelto.
Versate l'impasto nella teglia leggermente unta (o in quelle stupende di silicone) e lasciate cuocere in forno a 180 gradi per circa 30/35 minuti.
Lasciate raffreddare e servite con qualche salsa, o anche solo con il miele.
Questa ricetta è stata utilizzata anche da grandissimo Marco Bianchi, che come variante ha aggiunto le nocciole.
🙏
Ecco come prepararlo
Commenti
Posta un commento