Le Farine alternative


Come vi avevo promesso qualche giorno fa, oggi vorrei parlarvi delle farine raffinate considerate dai salutisti i nuovi veleni per il nostro organismo.
Con farine raffinate intendiamo quelle bianche sia la 00 che la 0, utilizzate da tempo per la preparazione di biscotti, torte pasta e pane. E' vero che con queste farine tutto diventa bianco, soffice e buono, ma ciò è abbastanza? E' bene sacrificare la salute solo per il gusto?
Facciamo un pò di chiarezza:
- FARINA 00: E' in assoluto la più raffinata tra le farine utilizzate. Si ottiene attraverso la macinazione del germe di grano al quale vengono eliminate tutte le sostanze nutritive quali: il germe stesso (ricco di vitamine, sali minerali ed aminoiacidi) e la crusca (ricca di fibre). Resta unicamente l'amido, ricco di zuccheri che contribuisce all'aumento della glicemia nel nostro organismo.
- FARINA 0: Meno raffinata della sorella 00, ma comunque priva di sostanze nutritive benigne.

Abbiamo poi la 1 e la 2 nella quale è presente maggiore crusca e si avvicinano a quella integrale, definita per eccellenza quella che mantiene intatti i nutritivi del grano.

Io vorrei però indicarvi comunque delle valide alternative alla farina di grano, per imparare a conoscere anche nuovi gusti che DEVONO diventare consuetudine sulla nostra tavola.
- FARINA DI FARRO INTEGRALE: Più ricca di minerali rispetto a quella di grano, può essere tranquillamente utilizzata per fare dolci, pasta, biscotti e pane.
- FARINA DI FRUMENTO INTEGRALE: Più ricca di crusca, vitamina E, vitamine del complesso B e sali minerali. Considerata la variante principale alla 00, ottima per qualsiasi utilizzo dal dolce al salato.
- FARINA D'AVENA INTEGRALE: Meno calorica delle sopracitate, ma comunque ricca di fibre.
- FARINA DI RISO INTEGRALE: Priva di glutine, viene proposta per l'addensamento delle creme dolciarie.
- FARINA DI MAIS: Ha il comune utilizzo di quella bianca, nota per la preparazione della polenta.
- FARINA DI ORZO INTEGRALE: Ricca di calcio, fosforo e potassio. L'orzo viene decorticato e privato della parte indigeribile del cereale. Non sviluppa glutine.
- FARINA DI SEGALE INTEGRALE: Nota per la preparazione del pane nero. Si ottiene tramite la macinazione a pietra.
- FARINA DI GRANO SARACENO: Anche quest'ultima senza glutine, ha un sapore molto forte (ve la ricetterò molto presto)

Qui vi ho riepilogato le farine derivanti dai cereali, in un prossimo articolo parleremo di quelle dei legumi e dei frutti.

Io vi ho ricettato la farina di farro integrale nel modo che qui sotto vi descrivo.
FROLLA DI FARRO INTEGRALE AI FRUTTI ROSSI.
Ingredienti per la frolla:
- 200 gr di farina di farro integrale;
- 100 gr di zucchero di canna;
- 50 gr di olio evo;
- 1 uovo ed un tuorlo;
- 1 pizzico di sale.
- scorza di mezzo limone non trattato;
Mescolate tutti gli ingredienti nel robot o a mano, preparate una pallina e lasciate riposare mezz'ora in frigorifero. Stendete la pasta ed infornate per circa 25 minuti a 170 gradi.

Ingredienti per la crema pasticciera:
- 200 ml di latte di cocco;
- 200 ml di latte intero;
- 80 gr di zucchero semolato;
- 1 bacello di vaniglia;
- 2 cucchiai di farina di farro;
- 4 tuorli d'uovo;
Unite uova e zucchero e frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Nel mentre unite i due tipi di latte in un pentolino e scaldate fino quasi ad ebollizione. Aggiungete poi la vaniglia.
Versate il latte bollente nel composto di uova e zucchero ed aggiungete anche la farina. Continuate a mescolare e rimettete sul fuoco e portate ad ebollizione per 2 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.

Ultimo passaggio: farcite la frolla con la crema e decorate con frutti rossi (fragole, more, lamponi, ribes e more). Coprite il tutto con della marmellata di pesche biologiche calda allungata con un pochino di acqua.
Raffreddate in frigo e servite con una tazza di tè nero e miele bio!

Quando la salute incontra il gusto! 😋

Commenti

Post più popolari