PASTA ESTATE

Oggi vi voglio parlare di una pastasciutta che io amo cucinare spesso in estate. E' in assoluto la ricetta preferita da mio padre e mia madre, dall'alba dei tempi, la prepara in continuazione per sfruttare sia i prodotti tipici estivi, sia il ridotto uso dei fornelli.
Come ricetta in sé è piuttosto classica, visto che chiama in causa il pomodoro ed il basilico, ma il suo gusto è qualcosa di diverso, leggero e veramente freschissimo.
La possiamo paragonare a tutti gli effetti una pasta fredda, comoda da portarsi in ufficio o al lavoro poiché risulta essere un pasto completo a tutti gli effetti grazie alla presenza di ben 3 alimenti crudi.
Come vi avevo già parlato in passato e sicuramente già saprete la cottura delle verdure toglie non solo gran parte dell'acqua al loro interno, ma abbassa anche il loro valore vitaminico.
Detto questo, vi lascio la mia ricetta.

Ingredienti (per due persone):
- 180 gr di spaghetti (nonostante sia solita usare la pasta integrale, questa ricetta necessita della pasta di semola classica);
- 4 pomodori rossi a peretta;
- 6 pomodorini ciliegia o datterini;
- mezza cipolla rossa di tropea;
- 6 foglie grandi di basilico;
- olio evo e sale rosa.

Il passaggio più importante è la creazione del condimento. Tagliate tutti i pomodori e basilico a pezzetti, mentre la cipolla a fettine molto sottili. Metteteli in una ciotola e cospargeteli con abbondante olio evo e salate a piacimento. Mescolate e lasciate riposare in frigorifero così da permettere l'unione dei sapori. Intanto cuocete gli spaghetti e quando li scolate lasciateli leggermente umidi perchè non avrete sugo per renderli viscosi.
Unite poi tutti gli ingredienti nella ciotola aggiungendo un paio di cucchiai di olio evo ed altro basilico a piacimento.
A piacere potere aggiungere anche un altro ingrediente, talvolta io opto per delle zucchine grigliate o un più semplice primo sale.

Buon pomeriggio!

Commenti

Post più popolari