COME SI FA UNA BUONA SPESA?

Finalmente è arrivato il tempo di stendere un articolo molto complesso, ma al quale sono particolarmente legata.
Ovvero: come si fa una buona spesa? Come faccio a valutare i prodotti necessari?
Innanzitutto è bene scegliere con criterio la cadenza temporale della spesa. Ci sono, infatti, prodotti che posso acquistare una volta al mese, alcuni una volta ogni due settimane ed altri ogni settimana.
Ovviamente ci dobbiamo rassegnare al fatto di doverci recare al supermercato o dal fruttivendolo ogni settimana, perchè i prodotti freschi (uova, frutta, verdura, latte, yogurt) hanno vita breve e soprattutto perdono i loro valori nutritivi allo scadere del 5°/6° giorno dall'acquisto.
Cercherò il più possibile di darvi delle dritte su come io vivo il momento della spesa e che cosa prediligo. Può esservi certamente d'aiuto avere un planning di ciò che vorreste cucinare, così da armarvi degli ingredienti necessari, ma se si lavora, si hanno figli ed altro a cui pensare questo diventa l'ennesimo peso da portare.
Detto ciò, ora vi elenco quello che non manca MAI nel mio carrello SETTIMANALE:
- FRUTTA: ovviamente agrumi di vario genere poichè ne sono una consumatrice seriale, frutti rossi, banane. Durante il periodo estivo anche melone, anguria, kiwi e ananas. Pensate a 3 frutti che mangereste senza alcun problema e riempitevi casa. Vi diventerà semplicissimo consumare frutta quotidianamente.
- VERDURA: in questo ambito sono molto legata alla stagionalità di queste ultime. Come per la frutta, scegliete ogni volta tre tipi diversi di verdura. Attenzione: patate, cipolle, cipollotto, porro, insalata non sono da includere nel trio magico poichè DEVONO ESSERE SEMPRE PRESENTI NELLA DISPENSA. Vi tornano utili per cene di salvezza e per condimenti vari.
- UOVA: le uova fanno parte della mia dieta quotidiana. Le adoro e sono rapide da cucinare in svariati modi e sono grande fonte proteica.
- LATTICINI: Yogurt e latte devono essere acquistati e consumati quotidianamente. Per i single ci sono anche le porzioni a metà. Inutile prendere un litro di latte per un frullato, prendetene due mezzi così uno dei due rimane chiuso sigillato.
- PROTEINE: carne e pesce (se fresco) vanno acquistati e consumati nel giro di al massimo due giorni. Per quanto riguarda la carne, settimanalmente vario quella di cavallo o manzo a quella di pollo o tacchino. La consumo per un massimo di due volte alla settimana e la prendo SEMPRE dal macellaio. Per il pesce il discorso è un filino diverso: prediligo quello surgelato che mi resta come scorta in freezer quando sono in prossimità della prossima spesa così da mangiare sano lo stesso.
- ACQUA: compratela e consumatela! E' la fonte della nostra vita.

Tutto il resto: pasta, riso, cous cous, pelati, spezie varie, olio evo, caffè, tonno in scatola, mozzarelle, grana padano, zucchero di canna, miele, marmellate, fette biscottate, verdure surgelate (utilissime nei giorni prima della spesa per rimanere in linea con la nostra alimentazione naturale), zuppe secche, legumi vari, semi, tisane, vino, birra vanno acquistati quando li AVETE TERMINATI. Ogni 2/3 settimane, infatti, la mole della vostra spesa sarà superiore perchè tenderete a finire i CLASSICI e dovrete quindi riempire nuovamente la vostra dispensa.
Se ragionate in questo modo non solo avrete una dieta varia e salutare, ma eviterete qualsiasi tipo di spreco e la vostra cucina sarà sempre una scoperta, un gioco che vi permette di sperimentare con ciò che avete in casa. Seguite i vostri gusti e non abbiate paura di mettervi alla prova perchè l'arte di mangiare sano è una scelta di vita facilmente applicabile!

🙏

Commenti

Post più popolari