Antiossidanti Naturali

Credo che ormai abbiate compreso che questo blog è nato per condividere con voi non solo la passione per la cucina salutare e naturale, ma anche per sostenere l'idea dell'alimentazione consapevole.

Cosa intendo per alimentazione consapevole?

E' una scelta di vita attraverso la quale intraprendo un percorso alimentare che si basi, il più possibile, sulla naturalità dei prodotti.
Non crediate sia illogico acquistare una crema contenente gli antiossidanti dei frutti rossi piuttosto che inserirli a pieno regime nella nostra dieta quotidiana?
Vorrei ricordarvi per l'ennesima volta che siamo ciò che mangiamo e che, come disse il grande Einstein: chi non trova tempo per alimentarsi nel modo corretto oggi, dovrà trovare il tempo per la malattia domani.
Studi medici e scientifici hanno riscontrato più volte una strettissima connessione tra la malattia ed il tipo di alimentazione. Far finta di nulla nel 2017 è da ipocriti.
Certo, il sistema ci vuole schiavi delle casate farmaceutiche. Non a caso spuntano integratori, pastiglie, creme ed altro che esortano l'assunzione di vitamine.
Ma perchè non ci insegnano a mangiare bene e sano? A riconoscere gli alimenti e le loro qualità?
Le proprietà benefiche delle piante e delle radici, dei frutti e degli ortaggi, piuttosto che delle bacche e spezie.
Io questa scelta l'ho fatta. Ho scelto una vita semplice, di ritorno alle origini. Quando i rimedi erano casalinghi e la medicina era naturale.
Il nostro pianeta ci ama e ci protegge. Ha già creato tutto quello che ci serve affinchè la nostra vita possa procedere senza intoppi nè malattie.
Dopo questa lunga e direi oltraggiosa introduzione, vorrei parlarvi degli antiossidanti naturali che potete trovare in un sacco di alimenti alla portata di chiunque.

Ma cosa sono gli antiossidanti?

Sono delle sostanze che aiutano l'organismo a contrastare i radicali liberi, a prevenire l'invecchiamento delle cellule e mantenere sani i tessuti. Gli antiossidanti, in particolare i polifenoli e i flavonoidi, proteggono la salute degli occhi e la vista, migliorano la circolazione e favoriscono il benessere del cuore e dei vasi sanguigni.
Potete trovarli nei kiwi, nei frutti rossi (mirtilli, fragole, ciliege, lamponi, more...), nel melograno, nel tè verde, nell'avocado, nelle più comuni carote e nei pomodori. Ma anche nel cioccolato (quello amaro extra fondente) e nelle bacche di goji o quelle di acai (esiste un ottima tisana a base di queste meno comuni bacche: POMPADOUR ANTIOSSIDANTE).

Detto questo, spero di essere stata di ispirazione a chi, come me, vuole vivere in modo sano.
Cercherò di guidarvi più che posso in queste fasi e posso confermarvi che il cambiamento è facile e gestibile. Pensate alla vostra salute, perchè siete gli unici a cui davvero importa!



Commenti

Post più popolari