IL MIO MINESTRONE
Il minestrone rimane uno dei miei piatti preferiti. Lo consumo tutto l'anno, caldo d'inverno e freddo d'estate.
Adoro inoltre variarne il gusto utilizzando il più possibile la verdura di stagione: ricco di pomodori, basilico, zucchine d'estate e cavolfiore e patate d'inverno.
La ricetta è una tra le più semplici che esistano: bisogna preparare tutte le verdure tagliate a cubetti, preparare un bel soffritto ricco e saporito (cipolla, porro, aglio, cipollotto a seconda dei gusti)spezie varie (zenzero in polvere, curcuma, origano a rametti...) e aggiungere poi dell'acqua.
Portare ad ebollizione per circa 30 minuti e salarlo.
Semplice e funzionale sia per la salute sia per svuotare la dispensa delle verdure.
Talvolta lo frullo e creo un passato di verdure e lo congelo così da averlo pronto per le mie cene in solitario.
Non amo particolarmente aggiungerci carboidrati, ma se proprio sono costretta per dare consistenza al pasto, uso o riso integrale, farro o orzo.
Mi piace talvolta aggiungere anche le proteine del formaggio dal più classico grana padano a scaglie o alla più gustosa e filante scamorza affumicata.
Insomma, il minestrone lo vivo come un gioco, dove sapori e profumi si uniscono in un composto fantasioso, salutare e piacevole.
Adoro inoltre variarne il gusto utilizzando il più possibile la verdura di stagione: ricco di pomodori, basilico, zucchine d'estate e cavolfiore e patate d'inverno.
La ricetta è una tra le più semplici che esistano: bisogna preparare tutte le verdure tagliate a cubetti, preparare un bel soffritto ricco e saporito (cipolla, porro, aglio, cipollotto a seconda dei gusti)spezie varie (zenzero in polvere, curcuma, origano a rametti...) e aggiungere poi dell'acqua.
Portare ad ebollizione per circa 30 minuti e salarlo.
Semplice e funzionale sia per la salute sia per svuotare la dispensa delle verdure.
Talvolta lo frullo e creo un passato di verdure e lo congelo così da averlo pronto per le mie cene in solitario.
Non amo particolarmente aggiungerci carboidrati, ma se proprio sono costretta per dare consistenza al pasto, uso o riso integrale, farro o orzo.
Mi piace talvolta aggiungere anche le proteine del formaggio dal più classico grana padano a scaglie o alla più gustosa e filante scamorza affumicata.
Insomma, il minestrone lo vivo come un gioco, dove sapori e profumi si uniscono in un composto fantasioso, salutare e piacevole.
Commenti
Posta un commento